Gita in barca tra Procida e Vivara: un’esperienza indimenticabile partendo da Ischia

Scoprire il mare che separa Ischia da Procida e Vivara è uno dei modi più emozionanti per vivere la bellezza autentica del Golfo di Napoli. Una gita in barca in questa zona è molto più di una semplice escursione: è un tuffo nella natura, nella cultura e nella magia di luoghi ancora autentici. Se ti trovi a Ischia e vuoi vivere una giornata speciale, continua a leggere: abbiamo pensato a un itinerario perfetto per te, con partenza dal porto di Forio.

Perché scegliere una gita in barca tra Procida e Vivara

Tra le esperienze più apprezzate da chi visita l’isola di Ischia, le gite in barca verso Procida e Vivara spiccano per bellezza e varietà. Lontano dal caos e dal turismo di massa, questo angolo di mare offre panorami da cartolina, baie silenziose e scorci che sembrano usciti da un film.

Scegliere una gita in barca significa libertà: libertà di fermarsi dove l’acqua è più trasparente, di nuotare in calette raggiungibili solo via mare, di scattare foto indimenticabili con il profilo colorato di Marina Corricella sullo sfondo. Il tutto con il comfort di un’imbarcazione a noleggio e la possibilità di vivere l’esperienza secondo i tuoi tempi.

Da dove partire? Dal porto di Forio

Il punto di partenza ideale per questa escursione è il porto di Forio, sulla costa occidentale di Ischia. Comodo da raggiungere sia per chi alloggia nel centro di Forio che per chi proviene da altri comuni dell’isola, questo porto è perfetto per salpare alla volta di Procida.

Noleggiando una barca dal porto di Forio, potrai goderti la navigazione senza fretta, approfittando delle numerose opzioni disponibili: gommoni, motoscafi, gozzi tradizionali o imbarcazioni con skipper. Inoltre, IschiaSeaDream offre il servizio di consegna della barca anche in altri porti dell’isola, rendendo tutto ancora più semplice.

Itinerario consigliato: da Ischia a Procida passando per Vivara

Una volta salpati da Forio, l’itinerario ideale prevede una navigazione tranquilla lungo la costa di Ischia, passando davanti a luoghi iconici come gli scogli di Zaro con Villa Visconti e il Castello Aragonese, fino a raggiungere il braccio di mare che separa l’isola verde da Vivara.

Vivara è collegata a Procida da un ponte, ma vista dal mare conserva tutto il fascino selvaggio di un’isola disabitata. Da lì, si costeggia la parte sud-occidentale di Procida fino ad arrivare a Marina Corricella, il cuore pulsante dell’isola.

Il rientro può avvenire costeggiando il lato opposto di Procida, regalando una panoramica completa della sua costa, con soste per il bagno o per uno spuntino in barca. In totale, il tour può durare tra le 5 e le 7 ore, a seconda delle soste.

Vivara: un angolo incontaminato da ammirare dal mare

Vivara è una piccola isola a forma di mezzaluna, collegata a Procida ma completamente diversa: una riserva naturale protetta, priva di costruzioni moderne, abitata solo da uccelli e dalla vegetazione mediterranea. Navigare intorno a Vivara significa scoprire scogliere alte, fondali cristallini e la bellezza di una natura ancora incontaminata.

La costa di Vivara è perfetta per una pausa bagno, specialmente nelle giornate più calde. Tuttavia, essendo una zona protetta, è importante rispettare le regole: niente rifiuti in mare, nessun attracco non autorizzato, e attenzione a non disturbare la fauna.

Cosa vedere a Procida dal mare: Marina Corricella, la Chiaiolella e le spiagge nascoste

Arrivare a Procida via mare è uno spettacolo. Il primo impatto è con Marina Corricella, il borgo più fotografato dell’isola, celebre per le sue case colorate costruite una sopra l’altra, i panni stesi al sole e le barche dei pescatori. Da qui si prosegue verso la Chiaiolella, il porto turistico più ampio e moderno, dove è possibile fermarsi per un pranzo vista mare o un aperitivo.

Tra una sosta e l’altra, puoi esplorare le spiagge nascoste della costa procidana: la spiaggia del Pozzo Vecchio (nota come “la spiaggia del Postino”), la spiaggia della Lingua e numerose calette accessibili solo in barca. Ogni punto è perfetto per fare snorkeling, prendere il sole o semplicemente lasciarsi cullare dalle onde.

Cosa portare per una giornata perfetta in barca

Per vivere al meglio la tua escursione in barca tra Procida e Vivara, ecco cosa non deve mancare nel tuo zaino:

  • Crema solare ad alta protezione
  • Cappello e occhiali da sole
  • Costume e asciugamano
  • Scarpette da scoglio (utili per le calette con fondo roccioso)
  • Maschera e boccaglio per esplorare i fondali
  • Acqua abbondante e snack leggeri
  • Macchina fotografica o smartphone carico
  • Un giubbino o felpa se prevedi di rientrare nel tardo pomeriggio

Se scegli un tour di gruppo con skipper, potrai rilassarti completamente; se invece guidi tu la barca, ricordati di informarti sulle condizioni meteo prima della partenza e dopo la partenza.

Tour romantico o in famiglia: per chi è adatta questa escursione

Una gita in barca tra Procida e Vivara è un’attività perfetta per coppie in cerca di un momento romantico, con aperitivo in barca e foto da cartolina. Ma è anche ideale per le famiglie con bambini, grazie alle numerose soste per il bagno, alle spiagge tranquille e alla possibilità di avvicinarsi alla natura.

Gli amanti della fotografia, gli appassionati di snorkeling e chi desidera staccare completamente dalla routine quotidiana troveranno in questa escursione un’occasione unica per ricaricare le energie.

Pronto a salpare? Noleggia la tua barca a Forio e parti alla scoperta di Procida e Vivara

Che tu stia organizzando una giornata romantica, una gita in famiglia o un’escursione tra amici, noleggiare una barca a Ischia con partenza da Forio è la scelta perfetta per scoprire le meraviglie del Golfo in piena libertà.

Contattaci oggi stesso: possiamo consegnarti l’imbarcazione direttamente al porto di Forio o, su richiesta, in altro porto. Vivi il mare come non l’hai mai fatto prima: scopri Procida e Vivara dal mare, a modo tuo.

Articoli
Correlati

Vai al blog

Hai domande?

Vai alla pagina dedicata: Domande Frequenti (FAQ)

Domande frequenti